Deliver to UK
IFor best experience Get the App
Full description not available
M**H
Please not (Italian)
This is not in English. I can't read it. 10/10 would buy again.
A**A
Un classico
Intramontabile, sempre un vero e vivo piacere leggerlo. Forse non il migliore, a mio avviso, ma da inghiottire una pagina dopo l'altra. Stra-consigliato
M**P
Sconsigliatissimo
Questo è il primo libro di Palahniuk che ho letto, ma avendone comprati altri due, ho atteso di averli letti tutti e tre per dare un giudizio. Speravo di non essere ben entrato in chiave con la narrazione, speravo di non aver ben compreso lo stile, ma ora posso sinceramente dire che è un bruttissimo libro e non riesco ad immaginare come sia potuto essere una sceneggiatura di un film.
D**E
Fight club
A me è piaciuto molto, fight club è uno dei miei film preferiti e il libro lo è stato altrettanto, letto in zero due, se vi è piaciuto il film da leggere assolutamente
C**I
Molto bello
Chi non conosce fight club?? Bellissimo grande palahniuk
M**I
da leggere
confesso che all'inizio della lettura mi ha aiutato il ricordo del film, perché non è facile catapultarsi nella mente di questo protagonista. da un certo punto in poi,però, non riuscivo più a smettere di leggere, sono entrata nel mood... e, accanto al protagonista, ho seguito l'evolversi della storia, perché lui, pur essendone il protagonista assoluto, la vive dal di fuori. ho letto alcune recensioni, che parlano di un libro caotico, con scrittura pesante, contro il capitalismo dilagante...può darsi, io non sono un critico. per quanto mi riguarda, la schizofrenia del protagonista riflette l'altro che è un po' in tutti noi, quello che non abbiamo il coraggio di affrontare. Tyler-non Tyler è me, è te, è chiunque abbia dentro di sé delle paure, dei desideri che non è in grado di affrontare. la forza del libro, secondo me, sta nel fatto che i Fight club non esistono, ma tante persone li vorrebbero, tante persone li immaginano e li portano dentro di sé. c'è tanta disperazione inespressa e solitudine, nel mondo. cit. "il nostro scopo, gente-ha spiegato Tyler al comitato- è ricordare a queste persone quanta potenza contengono ancora". ecco, questo voglio ricordare, di questo libro: non la disperazione, non la tristezza, non la malattia, ma la forza che ognuno può trovare dentro di sé, che sia grazie al Progetto Caos o al suo contrario. Votazione finale: 4 (ritengo che il momento in cui il protagonista prende coscienza del suo doppio io arrivi un po' troppo all'improvviso, non sia del tutto sviluppato. per il resto, il libro, nonostante i critici lo descrivano come pesante, secondo me non lo è affatto, scorre bene e ti coinvolge fino all'ultima lettera.
Trustpilot
1 month ago
3 weeks ago